Abitare sociale

L’abitare sociale mira a sostenere e accompagnare gradualmente il processo di autonomia della persona con disabilità, innescando processi di cambiamento e di autodeterminazione, anche in linea con la legge nazionale cosiddetta del "Dopo di Noi" (L.112 /2016).

Descrizione

La Giunta provinciale, con deliberazione n. 483 dd. 12/04/2024 , ha approvato i criteri per l'attuazione omogenea e uniforme su tutto il territorio provinciale delle disposizioni contenute negli artt. 9 bis e 9 ter del capo II bis, concernente l'abitare sociale delle persone con disabilità (L.P. 10 settembre 2003, n. 8).

L'abitare sociale si attua attraverso due specifiche progettualità :

1. percorsi di sperimentazione delle proprie capacità ed autonomie personali e avvicinamento all’abitare in modo autonomo;

2. sviluppo di forme di coabitazione e di condivisione del progetto di vita con altre persone.

Il progetto di abitare sociale è elaborato dagli enti locali competenti e vede come protagonista la persona con disabilità.

Per poter accedere ad un progetto di abitare sociale è necessario presentare apposita domanda presso l'ufficio territorialmente competente in materia di politiche sociali della Comunità/Territorio di riferimento, in relazione alla residenza del richiedente. Le domande sono istruite secondo l'ordine cronologico di presentazione.

I requisiti per poter accedere sono:

  • Maggiore età
  • Residenza in provincia di Trento
  • Invalidità civile riconosciuta nella percentuale non inferiore al 46%.

L'accesso inoltre risulta subordinato alle seguenti condizioni: valutazione di idoneità e presa in carico da parte del Servizio sociale competente.

Anno di pubblicazione

0

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito